Progettazione termotecnica civile:
per aiutarti nella scelta e nell'installazione dell'impianto ideale
Ecosostenibilità ed innovazione come benessere e risparmio
Nel caso dell'impiantistica civile, un po' come nell'impiantistica industriale, ciò su cui mi concentro è la qualità della vita delle persone che vivono gli ambienti in oggetto. L'edificio o la casa in cui si vive infatti deve poter rispondere all'esigenze del suo inquilino e dell'ambiente che la circonda per potersi considerare la quella giusta.
Solitamente svolgo il lavoro studiando le dimensioni degli ambienti per ricavare la potenza necessaria; dimensiono poi i vani e gli spazi in base al progetto architettonico e solo dopo eseguo il dimensionamento proponendo la soluzione più adeguata. Naturalmente seguo la realizzazione dell'impianto dall'inizio alla fine, il collaudo e mi occupo sia delle pratiche di prevenzione incendi che delle pratiche INAIL (per le centrali termiche).
I motivi che mi hanno spinto, e dovrebbero spingere tutti, in questa direzione?
- Maggiore livello di comfort
- Diminuzione di consumi, costi e sprechi
- Rispetto per l'ambiente
- Rispetto delle normative
- Benessere delle persone
- Accesso a bandi e sgravi fiscali
Gli impianti:
- Impianto di climatizzazione
per controllare la temperatura, l'umidità e la qualità dell'aria e garantire le migliori condizioni necessarie al benessere del cliente.
indispensabile per garantire una buona qualità dell'aria impedendo l'insorgere di muffe.
progetto per il cliente impianti di diverso genere ecosostenibili e sempre in linea con le normative di legge.