L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento che certifica la classe energetica di un edificio e fornisce informazioni sulle prestazioni energetiche dell’immobile, aiutando i proprietari a migliorare l’efficienza energetica del loro immobile e a ridurre i costi energetici. Tuttavia, in alcuni casi, gli APE possono non essere a norma, creando problemi per i proprietari e le autorità competenti. In questo articolo, esploreremo cosa sono gli APE, perché sono importanti e cosa succede quando gli APE non sono a norma.
Gli APE sono stati introdotti in Italia nel 2006 con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici. L’APE è un documento che attesta la classe energetica dell’immobile, indicando il consumo di energia primaria annuo per unità di superficie e fornisce informazioni sulle prestazioni energetiche dell’edificio. L’ape è obbligatorio per la vendita, l’affitto o la locazione di un immobile, nonché per la richiesta di incentivi fiscali o finanziari per interventi di riqualificazione energetica.Questa documentazione è importante perché fornisce informazioni essenziali sui consumi energetici di un edificio, consentendo ai proprietari di identificare i punti critici e di adottare misure per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e ridurre i costi energetici. Inoltre, gli APE sono importanti per raggiungere gli obiettivi nazionali ed europei in materia di efficienza energetica, riduzione delle emissioni di gas serra e tutela dell’ambiente.
Per rendere la tua casa ancora più efficiente dal punto di vista energetico non dimenticare di scegliere il fornitore più adatto per le tue utenze, approfittando del passaggio al mercato libero per avere un risparmio notevole. Basterà contattare il servizio clienti del fornitore scelto e richiedere una voltura con cambio fornitore o un subentro luce e gas. La differenza tra voltura e subentro riguarda il cambio di titolarità di un contratto o di un servizio: la prima si richiede per cambiare l’intestatario dell’utenza, il subentro invece prevede l’attivazione della fornitura da parte del cliente dopo un periodo in cui il contatore è stato disattivato. Per velocizzare le cose è importante munirsi dei documenti necessari per richiedere il subentro o la voltura.
La certificazione APE viene redatta da un tecnico abilitato, come ad esempio un ingegnere, un architetto o un geometra. Il tecnico incaricato deve essere iscritto all’Ordine professionale competente e deve aver seguito un corso di formazione specifico per la certificazione energetica degli edifici.
Per redigere l’APE, il tecnico visita l’edificio e raccoglie informazioni riguardanti la sua struttura, gli impianti di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria; l’involucro edilizio e gli infissi. Successivamente elabora i dati raccolti utilizzando un software apposito per la valutazione dell’efficienza energetica, che calcola il consumo di energia primaria dell’edificio e la sua classe energetica, che va dalla A4 (più efficiente) alla G (meno efficiente).
Infine, il tecnico redige l’Attestato di Prestazione Energetica, che viene consegnato al proprietario dell’edificio. L’APE deve essere allegato agli annunci di vendita o affitto dell’immobile e deve essere esposto in modo visibile in caso di visite da parte di potenziali acquirenti o locatari.
Gli APE non a norma possono creare problemi per i proprietari e le autorità competenti. In primo luogo gli APE non a norma possono fornire informazioni errate sulle prestazioni energetiche dell’immobile, inducendo i proprietari in errore sui consumi energetici e sui costi associati. Inoltre, gli APE non a norma possono impedire l’accesso agli incentivi fiscali o finanziari per la riqualificazione energetica dell’edificio, limitando la possibilità dei proprietari di migliorare l’efficienza energetica dell’immobile.Le autorità competenti possono sanzionare i proprietari che non rispettano gli obblighi di presentazione dell’APE o che presentano APE non a norma. Le sanzioni possono consistere in multe e nella pubblicazione del nome del proprietario sul sito web dell’autorità competente. Infine gli APE non a norma possono causare problemi durante le transazioni immobiliari, in quanto il documento può essere annullato e il proprietario può essere chiamato a risarcire il danno al compratore o all’affittuario.
In alcuni casi ci si può imbattere in attestati di prestazione energetica non sono a norma, creando problemi per i proprietari e alle autorità competenti. Andiamo a vedere quali sono quindi le cause principali che portano un APE a non rispettare la normativa:
Le certificazioni APE, ACE e AQE sono tutte relative alla valutazione dell’efficienza energetica degli edifici, ma hanno alcune differenze: